Confronto tra Legnini e le associazioni ambientaliste e i Carabinieri Forestali sul Piano di Gestione Forestale del Monte Epomeo

114

Si è tenuto questo pomeriggio, presso gli uffici della Struttura commissariale a Ischia Porto, l’incontro convocato dal Commissario Straordinario per la Ricostruzione, Giovanni Legnini, con le associazioni ambientaliste, il Nucleo Forestale dei Carabinieri e gli uffici tecnici competenti, per illustrare i contenuti del Piano di Gestione Forestale (PGF) del versante settentrionale del Monte Epomeo. A renderlo noto con una velina ufficiale il commissario Giovanni Legnini. Ecco i dettagli.
L’incontro, pensato come momento di condivisione e confronto, è stato propedeutico alla pubblicazione del Piano sul sito istituzionale e alla sua approvazione definitiva, nell’ottica della massima trasparenza e partecipazione.
Il Piano di Gestione Forestale (PGF) relativo all’area boschiva del versante settentrionale del Monte Epomeo, che rappresenta uno strumento strategico per la gestione sostenibile del patrimonio forestale e per la mitigazione del rischio idrogeologico, si inserisce nel più ampio Programma degli interventi strutturali per la mitigazione del rischio idrogeologico a Casamicciola Terme, approvato dal Commissario Straordinario Giovanni Legnini con ordinanza speciale n. 4 del 31 maggio 2023, e aggiornato con ordinanza speciale n. 8 del 24 aprile 2024.
L’obiettivo del Piano è duplice: da un lato, promuovere un restauro ecologico delle aree danneggiate dagli eventi franosi; dall’altro, ridurre il rischio di sradicamento e ribaltamento degli alberi, in particolar modo dei castagni, in caso di frane di tipo valanghivo, attraverso la definizione di un coerente piano di riassetto vegetativo del Monte Epomeo, che individui sia le aree maggiormente a rischio sia le strategie operative d’intervento. E per tale finalità, il 14 dicembre 2023 è stato sottoscritto un accordo di collaborazione tra: il Commissario Straordinario per la ricostruzione nei territori dell’isola di Ischia, il Dipartimento di Agraria (DIA) dell’Università degli Studi di Napoli Federico II (UNINA), il Comando Unità Forestali, Ambientali e Agroalimentari dei Carabinieri (CUFA).
Ad aprire i lavori è stato il Commissario Legnini, che ha sottolineato l’importanza dell’incontro: «Pur non essendoci un obbligo formale di consultazione pubblica, abbiamo scelto di promuoverla nel segno della partecipazione, convinti che interventi sul patrimonio boschivo dell’isola richiedano il massimo ascolto e la condivisione delle scelte. Si tratta di una responsabilità che va esercitata con consapevolezza e attenzione verso il territorio e la comunità». E poi ha spiegato: “Questo Piano ha recepito integralmente le indicazioni fornite dalle università, che, insieme alla Struttura commissariale, ne hanno curato l’elaborazione».
I contenuti del Piano sono stati poi illustrati nel dettaglio dal sub commissario ing. Gianluca Loffredo, dal prof. Antonio Saracino docente del DIA che ha redatto il Piano e dal dott. Paolo Cielo del Gruppo di Progettazione Fortea Srl che ha curato il Progetto di taglio forestale per l’attuazione del PGF.
Il Piano di Gestione forestale sarà disponibile da domani sul sito istituzionale della Struttura commissariale (www.sismaischia.it ) per raccogliere eventuali osservazioni, contributi o note da parte di cittadini, associazioni e soggetti interessati.
Il documento, che è già stato sottoposto alla Conferenza dei Servizi (CSS) e alla valutazione degli uffici competenti per le autorizzazioni ambientali della Regione Campania, attende ora soltanto l’approvazione definitiva.