FORIO, ARRIVA L’ORDINANZA BALNEARE: ECCO TUTTE LE INFO

65

Anche per la stagione turistica 2025 il Comune di Forio si prepara alla gestione delle attività lungo il proprio litorale con l’adozione dell’Ordinanza balneare n. 46, firmata dall’architetto Giampiero Lamonica. Un provvedimento che, nel solco della normativa precedente, aggiorna e disciplina in maniera puntuale l’utilizzo del demanio marittimo, cercando un equilibrio tra esigenze imprenditoriali, tutela ambientale e inclusione.

La stagione balneare prenderà ufficialmente il via dal lunedì che precede la Domenica delle Palme e si concluderà il 31 ottobre. Gli stabilimenti balneari dovranno essere operativi entro il 10 aprile e restare attivi fino a fine ottobre, con la possibilità di svolgere attività accessorie anche nei mesi successivi, purché comunicate preventivamente alle autorità competenti.

L’ordinanza stabilisce l’orario di apertura al pubblico delle strutture balneari tra le 8:00 e le 19:30, lasciando comunque spazio a eventuali anticipi o proroghe nel rispetto della normativa vigente. Restano valide le disposizioni relative alla pulizia quotidiana delle aree in concessione e dello specchio acqueo antistante, così come l’obbligo per i concessionari di trasmettere entro il 15 marzo i listini prezzi dei servizi offerti.

Tra le novità e le conferme più rilevanti si segnala una particolare attenzione all’ambiente e all’accessibilità. Ogni 30 ombrelloni o 100 bagnanti dovrà essere presente almeno una postazione per la raccolta differenziata, mentre il 5% dell’area in concessione dovrà essere destinato a spazi verdi o comuni. Particolare cura è riservata all’accesso per le persone con disabilità, con l’obbligo di predisporre percorsi idonei anche se non esplicitamente previsti nei titoli concessori.

Il provvedimento conferma inoltre la vocazione eco e dog-friendly del territorio: nelle spiagge libere di Spinesante e Cava dell’Isola sarà consentito l’accesso agli animali d’affezione nelle fasce orarie 6:00–11:00 e 18:00–20:00, nel pieno rispetto delle norme in vigore. Non manca la sensibilità verso la fauna marina protetta: in caso di deposizione di uova da parte di tartarughe, scatteranno immediatamente i protocolli di tutela già previsti dalla legge.

Resta inoltre vietato occupare i primi cinque metri dalla battigia – ridotti a tre laddove l’arenile sia più stretto – con attrezzature da spiaggia o natanti, salvo quelli destinati al soccorso. La sosta di imbarcazioni è ammessa solo per quelle a noleggio regolarmente autorizzate o utilizzate per operazioni di salvataggio. Vietata, infine, la permanenza notturna di ombrelloni e sedie a sdraio sulle spiagge libere.

L’ordinanza punta anche a promuovere la destagionalizzazione, incoraggiando l’apertura di attività collaterali agli stabilimenti balneari anche nel periodo invernale, come quelle a fini elioterapici o di benessere, purché debitamente autorizzate.

Forio si conferma così un Comune attento alla regolamentazione del turismo costiero, capace di coniugare sviluppo economico, tutela ambientale e inclusività in vista della nuova stagione turistica.